Resp. L. Cappellini
1° categoria 
PREGNANESE - ARCA   3 - 1
MARCATORE ARCA 27' st Di Masi
Commento:
Ci siamo presi tre belle pappine in trasferta. Meno male che Di Masi ci ha messo una pezza col goal
della bandiera.
  Ci siamo presi tre belle pappine in trasferta. Meno male che Di Masi ci ha messo una pezza col goal
della bandiera.
Juniores
ARCA - TRIESTINA 1946 1- 1
MARCATORE ARCA 33' Mazzoleni
MARCATORE ARCA 33' Mazzoleni
Commento:
I nostri Juniores si mantengono in buona posizione grazie al goal del  pareggio segnato dal nostro vecchio
amico Stefano Mazzoleni che ho incontrato per voi e che saluta tutti i lettori di Arca News.
amico Stefano Mazzoleni che ho incontrato per voi e che saluta tutti i lettori di Arca News.
Allievi '98
ARCA - TRAVAGLIO 1 - 3
MARCATORE ARCA 30' st. Oggioni
Commento:
Anche in questo caso segna una nostra vecchia conoscenza ma è sempre il goal della bandiera.
Allievi FB '99
IRIS - ARCA  4 - 1
MARCATORE ARCA 39' st. Guarinelli
MARCATORE ARCA 39' st. Guarinelli
Commento:
In questo caso segna Guarinelli ma anche in questo caso è un goal della bandiera.
Giovanissimi '00
BAREGGIO - ARCA 3 - 1
MARCATORE ARCA 36' Perri
Commento:
Non è per essere monotono ma anche in questo caso, goal della bandiera di Perri e poi il vuoto.
Giovanissimi FB '01
TREZZANO - ARCA 3 - 2
MARCATORI ARCA 32' Rossi, 18' st. Pedroni, 28' st. Lopez
LOMBARDIA UNO - ARCA 7 - 0 (3 - 0) p.federale
TREZZANO - ARCA 3 - 2
MARCATORI ARCA 32' Rossi, 18' st. Pedroni, 28' st. Lopez
Commento: 
Finalmente qualcuno che vince. La squadra di mister Mazzoleni sta ingranando la marcia e comincia a
macinare gioco .... vincente naturalmente!
macinare gioco .... vincente naturalmente!
Esordienti 02
LOMBARDIA UNO - ARCA 7 - 0 (3 - 0) p.federale
Commento: 
Questo risultato l'ho saputo dall'inquilino del piano di sopra che ha il figlio che gioca nella Lombardia Uno.
No Comment! L'unica cosa da segnalare è che qui manca il goal della bandiera.
No Comment! L'unica cosa da segnalare è che qui manca il goal della bandiera.
Esordienti FB 03
BONOLA - ARCA 4 - 1 (3 - 0) p. federale
MARCATORI ARCA 12' tt.Indovina
ARCA - LOMBARDIA UNO 0 - 2 (3 - 2) p. federale
MARCATORI ARCA 12' tt.Indovina
ARCA - LOMBARDIA UNO 0 - 2 (3 - 2) p. federale
Commento: 
Due risultati negativi per i ragazzi un pò imballati e un pò distratti 
all’inizio di entrambe le partite, dove
abbiamo preso subito pronti via il gol 
del vantaggio degli avversari. Sveglia ragazzi!!! Serve più
concentrazione. 
Entriamo in campo con la testa fra le nuvole! Al prossimo week-end dove ci 
saranno altre
due partite con un recupero di domenica.
Dal nostro inviato
Massimiliano Mastroianni
Pulcini '04
ARCA - SETTIMO MI 1 - 6 (0 - 3) p. federale
MARCATORE ARCA Natale
ARCA - SETTIMO MI 1 - 6 (0 - 3) p. federale
MARCATORE ARCA Natale
Commento:
Partita senza testa nel primo tempo rovinata da due incomprensibili autogoal. Dopo il goal di Natale la
squadra si scuote e gioca due tempi più alla pari ma ormai è inutile
squadra si scuote e gioca due tempi più alla pari ma ormai è inutile
Mista 04/05
BARONA - ARCA 2 - 4 (1 - 2) p.federale
Marcatori Arca: Canali (2), Fasani (2)
ARCA - VITTUONE 2 - 5 (1 - 2) p.federale
Marcatori Arca: Pesenti, RigonI
Pulcini '06
BARONA - ARCA 2 - 4 (1 - 2) p.federale
Marcatori Arca: Canali (2), Fasani (2)
Commento: 
Finalmente qualcun'altro che vince. La squadra di mister Tomaso sta trovando il giusto equilibrio tattico
per prendersi qualche soddisfazione. Col suo goleador Andrea Canali e con quel peperino di Michelino
Fasani crea confusione e manda in palla la squadra della Barona.
per prendersi qualche soddisfazione. Col suo goleador Andrea Canali e con quel peperino di Michelino
Fasani crea confusione e manda in palla la squadra della Barona.
Pulcini '05
ARCA - VITTUONE 2 - 5 (1 - 2) p.federale
Marcatori Arca: Pesenti, RigonI
Commento:
Anche qui vale lo stesso discorso fatto per i 2004, primo tempo senza testa con Casella in porta. Quando gli
Anche qui vale lo stesso discorso fatto per i 2004, primo tempo senza testa con Casella in porta. Quando gli
avversari comprendono che carlo ha qualche difficolta a saltare cominciano coi tiri alti sotto la traversa e
fanno quattro goal. Secondo e terzo tempo più equilibrati con uno splendido goal di Pesenti e un tiro-bomba
della  scarpa d'oro in carica, Alessandro Rigoni, che fa accendere i tifosi ma ormai è troppo tardi.
Sono sincero! Non riesco a capire quale sia il problema tattico di questa squadra. I pulcini '05 giocano,
non si può dire che non giocano, segnano ed anche bene, ma gli altri sono sempre più ordinati, equilibrati,
organizzati, e vincono sempre alla distanza.
Dal vostro inviato
Luca Cappellini
Commento:
organizzati, e vincono sempre alla distanza.
Dal vostro inviato
Luca Cappellini
SABATO 7 Marzo
LOMBARDIA UNO - ARCA  8 - 2
Marcatori Arca: Queiroli, Grillo 
Commento:
Partita giocata ad ora assurda (alle 14) , giornata calda e clima da stadio, la Lombardia Uno è il MILAN in
piccolo. Ridotti di numero, molti sono a Roma dal Papa, la squadra si impegna più di 
altre volte, ma dopo 10
minuti giocati alla pari degli avversari improvvisamente 
"spegne la luce" e in 4 minuti prende 4 gol. Il secondo
tempo si ritorna a giocare bene, passiamo in vantaggio con 
Queiroli, sbagliamo un gol con Mohamed e alla
fine veniamo raggiunti. Terzo tempo ancora in vantaggio con Casella, sbagliamo altre palle gol davanti al
fine veniamo raggiunti. Terzo tempo ancora in vantaggio con Casella, sbagliamo altre palle gol davanti al
portiere avversario con lo stesso Casella e Grillo ma la legge del 
calcio dice : gol sbagliato gol subito. Infatti
la Lombardia segna altri 3 gol. Risultato abbastanza pesante (8-2) per come abbiam giocato ma si vedono
miglioramenti nel gioco che fanno sperare per le prossime gare. 
Dal nostro inviato
Angelo Cardinale
Angelo Cardinale
Pulcini '06
ARCA - CINISELLO 3 - 1 (3 - 1) p.federale
Marcatori Arca: Roberti, Bonsignorio, Biasoli
Commento:
Vittoria risicata, anche se mai in discussione, dei nostri 2006 contro il 
Cinisello. Avversari mediamente più 
grossi dei nostri (come nel 99% dei casi: 
sarà l'aria o l'acqua) ma molto lenti e macchinosi, con solo una 
buona 
individualità, il loro numero 10, messosi in mostra con una serie di legnate da 
fuori area fortunatamente
poco precise. La nostra velocità avrebbe potuto fare male molto di più ma, vuoi per una certa mollezza
poco precise. La nostra velocità avrebbe potuto fare male molto di più ma, vuoi per una certa mollezza
generale, vuoi per la giornata 
di scarsa vena di alcuni dei nostri, il risultato è stato più in bilico di 
quanto
avrebbe dovuto. Partenza con i nostri piuttosto contratti, svagati a 
tratti, che sembrano patire e anche temere
la maggiore fisicità degli 
avversari. Mister Casadei si sgola ricordando che la chiave per 
vincere la partita è
far valere la maggiore velocità, ma i ragazzi ci mettono un 
po' a capirlo. Finalmente, con una pregevole
azione corale di rimessa 
finalizzata egregiamente da Paolo Roberti, passiamo in 
vantaggio. Gli avversari,
con tutta la buona volontà, non impensieriscono più di 
tanto i nostri e il primo tempo si chiude 1-0. Il 
secondo tempo è invece molto 
equilibrato e tattico, il Cinisello cerca di riequilibrare il risultato ma con 
scarsi
risultati, i ragazzi provano ogni tanto a pungere, ma la partita scivola 
via abbastanza noiosamente e il secondo
parziale si chiude a reti inviolate. Il 
terzo tempo si apre con una fiammata degli avversari, che su un nostro
svarione 
difensivo pareggiano. Passato un primo momento di sbandamento,  i nostri 
riprendono in mano il
pallino del gioco e grazie alla solita fucilata da fuori 
di Franci Bonsi, con il portiere avversario non
impeccabile, 
ritornano in vantaggio. Partita da chiudere una volta per tutte, la beffa 
potrebbe essere dietro
l'angolo, ma le nostre bocche da fuoco sono un po' spuntate: Luca Warna, più che l'implacabile cecchino
noto a 
tutti, sembra Lucas Podolski versione nerazzurra; Carletto 
Gallizia è sempre molto dinamico, per
carità, ma non riesce a puntare 
la porta come altre volte; Devid Nikolic ha un'ottima occasione 
lanciato
davanti alla porta ma si incarta impietosamente ciccando il pallone. Ci 
pensa Jack Biasoli, la rivelazione
delle ultime giornate, a 
firmare il gol della sicurezza a pochi secondi dalla fine con un tiro angolato 
sporcato
da un avversario. 3-1 finale ma con qualche batticuore 
in più rispetto al consentito. La settimana prossima,
in casa della Lombardia 1 
(che, ricordiamo, è uno dei serbatoi del Milan anche se noi giocheremo contro la
squadra "E"), ci vorrà una prestazione più incisiva e concreta. E ora uno 
sguardo alle prestazioni dei singoli:
YOSEF SHARAF: incolpevole sul gol (l'avversario lasciato correre verso la porta come il cavallo bianco
YOSEF SHARAF: incolpevole sul gol (l'avversario lasciato correre verso la porta come il cavallo bianco
della pubblicità del Bagnoschiuma Vidal), svolge ordinaria 
amministrazione per il resto dell'incontro, visto che
gli avversari sono 
raramente pericolosi a parte per i tiri da fuori area del numero 10 che, come 
dicevo prima,
è però poco preciso e non vede mai lo specchio della 
porta.
ANDREA DONELLI: ennesima prestazione autoritaria come centrale difensivo, mostra progressi di partita
ANDREA DONELLI: ennesima prestazione autoritaria come centrale difensivo, mostra progressi di partita
in partita quanto a pulizia 
degli interventi, precisione nelle chiusure e intraprendenza in fase di 
appoggio. Mai
sotto pressione, anche per la pochezza offensiva degli 
avversari.
MATTEO PIEROTTI: come sempre caparbio nello sradicare le palle dai piedi degli avversari, si
MATTEO PIEROTTI: come sempre caparbio nello sradicare le palle dai piedi degli avversari, si
intestardisce ogni tanto nella 
ricerca di numeri ad effetto (il suo difetto principale) ma ha un buon impatto 
sulla
partita; sfiora il gol in in'occasione con un bel tiro deviato con un po' 
di fortuna dagli avversari. Sempre
utilissimo in difesa ad arginare le folate (a 
dire la verità un po' lente) degli avversari.
FRANCI BONSI: prestazione imperiosa del Bonsi che, come a volte capita, parte un po' dimesso ma poi
FRANCI BONSI: prestazione imperiosa del Bonsi che, come a volte capita, parte un po' dimesso ma poi
carbura come un diesel e chiude signore incontrastato del 
centrocampo; oltre al gol, descritto in precedenza,
si ricorda un pulitissimo 
sradicamento del pallone in scivolata  dai piedi di un avversario, degno dei 
migliori
incontristi di centrocampo (il Vieira juventino o Yaya Tourè). Meno 
male che era convalescente.
CARLO GALLIZIA: il furetto mancino sfodera la solita prestazione ultra-dinamica, oggi però non
accompagnata dalla concretezza in fase di finalizzazione. E' però preziosissimo con la sua velocità,
soprattutto a tamponare le ripartenze degli avversari, che spesso argina con efficacissime diagonali difensive
sull'esecuzione delle quali pare avere una sensibilità innata.
CARLO GALLIZIA: il furetto mancino sfodera la solita prestazione ultra-dinamica, oggi però non
accompagnata dalla concretezza in fase di finalizzazione. E' però preziosissimo con la sua velocità,
soprattutto a tamponare le ripartenze degli avversari, che spesso argina con efficacissime diagonali difensive
sull'esecuzione delle quali pare avere una sensibilità innata.
DEVID NIKOLIC: in altre occasioni ha mostrato un repertorio più variopinto ed efficace di finte e numeri
sulla fascia, forse un po' intimorito dalla fisicità di alcuni avversari. Come 
si diceva, si divora un gol
praticamente fatto ciccando il pallone al volo, ma è 
invece una piacevolissima scoperta in porta, dove gioca 
per tutto il secondo 
tempo, interpretando il ruolo modernamente come i portieri delle squadre dei 
zonisti puri
(Zeman, Sacchi, ecc.).
PAOLO ROBERTI: ha il grande pregio di sbloccare il risultato chiudendo da par suo un nostro bel
PAOLO ROBERTI: ha il grande pregio di sbloccare il risultato chiudendo da par suo un nostro bel
contropiede; rispetto alle ultime volte appare più guizzante e incisivo, si 
sacrifica molto anche in fase di 
copertura. Sta ritornando in forma dopo un 
breve periodo di appannamento. Poco appariscente, compie
spesso numeri ad effetto che evidentemente gli riescono naturali.
MICHELE GUARINELLI: il capitano tiene sempre in ambasce la difesa avversaria con la sua mobilità,
spesso numeri ad effetto che evidentemente gli riescono naturali.
MICHELE GUARINELLI: il capitano tiene sempre in ambasce la difesa avversaria con la sua mobilità,
pur non essendo velocissimo; è infatti imprevedibile con 
alcune giocate, e questo tiene sempre sotto 
pressione i diretti controllori. Gli 
annullano un gol verso la fine della partita per carica sul portiere, ma la 
decisione ad essere sinceri appare giusta.
GIACOMO BIASOLI: testimonial vivente del detto "l'appetito vien mangiando", da quando si è sbloccato
GIACOMO BIASOLI: testimonial vivente del detto "l'appetito vien mangiando", da quando si è sbloccato
con i gol non si ferma più: con quello di ieri sono 5 i 
gol segnati nelle ultime 4 partite. Cerca la porta 
avversaria con gli occhi 
iniettati di sangue e abbiamo una certa remora a dirlo, ma secondo noi quando 
entra 
in campo non riconosce nemmeno sua mamma tanto è concentrato. Infatti il 
più delle volte non rispetta la 
regola di lasciare la prima giocata agli 
avversari: del resto, si può dire a un falco di aspettare a ghermire 
l'agnellino?
LUCA WARNA: non c'è da vergognarsi a dirlo, le giornate storte capitano a tutti. Lui che di solito appena
LUCA WARNA: non c'è da vergognarsi a dirlo, le giornate storte capitano a tutti. Lui che di solito appena
vede uno spiraglio 
di mezzo micron è implacabile a scaricare in porta, questa volta appare 
stranamente 
titubante proponendosi, come il Podolski interista, in iniziative 
cervellotiche che consentono il più delle volte 
agli avversari di recuperare. A 
sua discolpa c'è da dire che verso la fine del primo tempo subisce un duro 
pestone al calcagno che ne condiziona il rendimento per il resto della 
partita.
Saluti a tutti e buon inizio di settimana,
Dal nostro inviato 
Daniele  
Bonsignorio
SABATO 7 Marzo
? - ARCA 6 - 3
MARCATORI ARCA: Warna - 2, Donelli 1
Commento:
In merito a questa partita volevo
solo raccontarvi uno spiacevole fatto accaduto durante la partita.  La partita
è stata persa nell'ultimo tempo, ma questo non importa perché i ragazzi hanno dato il massimo. Erano contati,
hanno fatto tanta fatica, ma hanno giocato davvero bene.
Alla fine del secondo tempo, mentre stavamo perdendo 3 a 2, Luchino Warna ha segnato un gol bellissimo
da circa metà campo. Penso il più bello che abbia mai visto fare da un bambino della sua età. Una saetta nel
sette, una cosa pazzesca.
Gli avversari però hanno pensato bene di annullarlo perché a loro avviso era stato tirato da dietro la metà
campo, giocavamo in un campo in terra senza le linee, spiegatemi come fare ad essere certi di dove sia la
metà campo. Noi non abbiamo voluto fare troppa polemica anche per mantenere il nostro stile Arca, ma la
sensazione è stata quella di aver subito un'ingiustizia.
Un caro saluto, Samuele Casadei
Caro Samuele, mi sono permesso di riportare su Arca News questa tua testimonianza per dimostrare, se ce
ne fosse bisogno, le incongruenze a cui può portare l'applicazione dell'autoarbitraggio. E' la seconda volta
che capita. Dopo il goal-fantasma della mista ecco il goal da troppo lontano dei 2006. E' giusto non fare
troppa polemica, come dice il nostro amico Samuele? Forse si! Mi permetto solo un consiglio per la
prossima volta, portatevi una copia del regolamento in tasca, potrebbe servire.
Luca Cappellini
è stata persa nell'ultimo tempo, ma questo non importa perché i ragazzi hanno dato il massimo. Erano contati,
hanno fatto tanta fatica, ma hanno giocato davvero bene.
Alla fine del secondo tempo, mentre stavamo perdendo 3 a 2, Luchino Warna ha segnato un gol bellissimo
da circa metà campo. Penso il più bello che abbia mai visto fare da un bambino della sua età. Una saetta nel
sette, una cosa pazzesca.
Gli avversari però hanno pensato bene di annullarlo perché a loro avviso era stato tirato da dietro la metà
campo, giocavamo in un campo in terra senza le linee, spiegatemi come fare ad essere certi di dove sia la
metà campo. Noi non abbiamo voluto fare troppa polemica anche per mantenere il nostro stile Arca, ma la
sensazione è stata quella di aver subito un'ingiustizia.
Un caro saluto, Samuele Casadei
Caro Samuele, mi sono permesso di riportare su Arca News questa tua testimonianza per dimostrare, se ce
ne fosse bisogno, le incongruenze a cui può portare l'applicazione dell'autoarbitraggio. E' la seconda volta
che capita. Dopo il goal-fantasma della mista ecco il goal da troppo lontano dei 2006. E' giusto non fare
troppa polemica, come dice il nostro amico Samuele? Forse si! Mi permetto solo un consiglio per la
prossima volta, portatevi una copia del regolamento in tasca, potrebbe servire.
Luca Cappellini
COMPLEANNI Marzo
QUESTA SETTIMANA TANTI AUGURI E UN GRAN BACIONE A: 
 
FADDA Tommaso 16/03/2000 Attaccante Giovanissimi 2000
   
NATALE Giovanni 17/03/2004 Portiere/Ala Pulcini 2004
   
MASINI Tommaso 22/03/2003 Portiere Esordienti 2003
   
CALABRETTA Matteo 22/03/2005 Difensore Pulcini mista 2004/05
         PER IL LORO:
     COMPLEANNO!!!?!!?!!
Se
desideri festeggiare il tuo compleanno o il tuo
prossimo onomastico in un modo
diverso o, più semplicemente, trascorrere un
sabato o domenica pomeriggio diverso
in
compagnia dei tuoi compagni di classe, ho quello che fa per te. Ti posso proporre
ottimi
giochi, come:
- IL GIOCO DEL CONOSCERSI (a squadre coi compagni)
- IL BAMBINO RAPITO (avventuroso gioco con le carte)
- IL BAMBINO RAPITO (avventuroso gioco con le carte)
- IL BAMBINO SPERDUTO (avventuroso gioco con le carte e un tuttoCittà)
Se
sei interessato proponi tu il sabato o la domenica pomeriggio più adatti, invita i tuoi
amici a casa tua e proponi un POMERIGGIO INSIEME
Nessun commento:
Posta un commento